LISTA 2024

Scopri le nostre candidate e candidati!

Armour marsha valentina

Bancaria
41 anni

Bancaria da 16 anni, amo il mio lavoro perché mi consente di essere in costante contatto con le persone. Sono appassionata di musica, ho cantato in formazioni corali per moltissimi anni e ciò che che ho imparato da queste esperienze è che la forza e la determinazione di un gruppo coeso possono rendere possibile l’impossibile. La squadra di Coalizione Civica Schio mi ha accolta recentemente e sono orgogliosa di farne parte. Sento che, ognuno potrà portare il proprio contributo con competenze e passione per una città migliore, mettendosi all’ascolto per costruire un futuro in cui i diritti siano davvero di tutte e di tutti. 

 

 

 

BALDASSARRE GIANLUCA

Chirurgo
63 anni

Coniugato, tre figli, medico fino all’anno scorso, adesso pensionato.
Strenuo difensore del diritto alla salute e della sanità pubblica, ho scritto un libro sull’argomento: “Storie di un medico”. Sono un medico della ong “Medici con l’Africa-CUAMM”  e ho trascorso diversi anni in ospedali rurali africani. Negli ultimi 10 anni ho diretto la divisione di Endoscopia  dell’ospedale di Santorso. Sono triestino, ma amo Schio e il suo territorio, dove viVo da quasi trent’anni.

 

 

 

 

 

 

BALLARDIN RENATA

Insegnante
51 anni

Da 14 anni insegnante precaria nella scuola secondaria di primo grado, sono attualmente in formazione per conseguire la specializzazione come insegnante di sostegno ; sono comunque da sempre impegnata nel mondo dell’educazione (scoutismo,privato sociale, scuola e famiglia in quanto madre di quattro figli).

I temi a me più cari sono la cura dell’ambiente e della persona, per una migliore qualità della vita per tutt*. Nel quotidiano cerco di trasmettere questi valori a studenti, colleghi, familiari e amici, attraverso un confronto attivo e costante.

Fare politica per me è questo: creare alleanze, condividere e crescere con e per la comunità. 

 

BENETTI FABRIZIO

Responsabile Formazione finanziata
36 anni

Mi occupo di formazione, privata e finanziata, per aziende e pubbliche amministrazioni. Specializzato nella gestione dei piani formativi, seguo le esigenze di ogni cliente per aiutarlo a mantenere la propria competitività nel mercato, ottenendo il massimo da ogni bando progettato.
 L’attività che porto avanti in parallelo, come presidente dell’associazione MaiMa, grazie al continuo coinvolgimento del mondo scolastico locale mi permette di coltivare e sviluppare ogni giorno nuove competenze in ambito formativo e didattico.

BONATO SAVERIO

Insegnante e Curatore
32 anni

Nato a Santa Croce, cresciuto a Magrè e residente a S.S. Trinità. Insegno alle scuole medie Battistella e Fusinato. Laureato in Arti Visive in triennale e magistrale allo IUAV di Venezia, dove ho vissuto per sette anni. Ho lavorato  come coordinatore del progetto Fabricaltra e dal 2018 sono fondatore di Casa Capra, spazio artistico di ricerca che si occupa di mostre, eventi e produzioni artistiche. Ho ideato e coordinato la realizzazione di Schio Foresta, una guida di Schio innovativa e partecipata che mancava in città da 25 anni. 

Boscarato Mauro

Pittore
46 anni

Nato e vissuto a Schio. Attualmente lavoro in un’azienda nel settore metalmeccanico. In passato ho lavorato come buyer nel settore aerospaziale e in una multinazionale del settore gomma plastica.
 Dipingo e ho al mio attivo diverse mostre, personali e collettive, alcune di esse all’interno di rassegne internazionali.
Credo fermamente Schio meriti tutti i talenti umani e intellettuali che compongono questa formazione, credo nella politica, quella bella, dell’impegno, della passione e della competenza.

Bottecchia roberto

Pensionato

Pensionato, nato a Schio, vivo a Magrè con la mia famiglia. Il lavoro mi ha portato a confrontarmi con persone diverse e mi ha stimolato ad impegnarmi per la mia città; affinché i servizi sanitari siano accessibili a tutti e ben distribuiti sul territorio. Sono interessato particolarmente alle problematiche ambientali e spero di sollecitare la partecipazione dei giovani, per passare il testimone ad una generazione attiva e consapevole.

CICCARESE FEDERICA

Funzionaria Amministrativa
32 anni

Laureata in Giurisprudenza, ho svolto la professione di avvocato a Schio e attualmente ricopro il ruolo di Funzionaria Amministrativa presso il Tribunale di Vicenza.
Sono convinta che questa Città possa diventare punto di riferimento per tutto l’Altovicentino attraverso il rafforzamento del dialogo tra comuni vicini, al fine di offrire servizi alla comunità più efficienti e capillari.  Una realtà dinamica ed attrattiva sia per chi ci vive già, sia per tutto il territorio circostante, grazie all’ampliamento dei servizi al cittadino.

Cimenti Michela

Insegnante scuola primaria

Insegnante in una scuola primaria ad indirizzo ambientale.mi sono sempre interessata di formazione e inclusione, nella sua accezione più ampia.
Mi sono occupata anche di cooperazione internazionale, avviando, in accordo con il Ministero competente, la prima scuola alberghiera del Mozambico.
Mi candido perché mai come adesso avverto forte la necessità di un cambiamento, che rappresenti discontinuità rispetto al passato.Voglio adoperarmi per una città diversa, più dinamica, sostenibile e resiliente, che possa essere faro per l’alto vicentino, proiettata al futuro e alle sfide che ci attendono.

Collareda umberto

Pensionato

Attualmente in pensione, vivo a Schio da più di vent’anni; ho lavorato nell’industria grafica, svolgendo per 10 anni il ruolo di rappresentante sindacale.
Nella mia vita ho avuto la fortuna di viaggiare e,  attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, di raccontare la bellezza che c’è nel mondo. L’incontro con le differenze è stato determinante nella mia vita, mi ha permesso di crescere come persona e come cittadino.
Da più di dieci anni, con il gruppo di Coalizione Civica, mi impegno per il futuro della nostra città. che vorrei solidale ed accogliente, con le persone al centro di ogni azione e scelta politica.

Cunegato carlo

Insegnante

Insegno storia e
filosofia al Liceo Martini di Schio. 

Amo il mio lavoro perché mi
piace studiare, fare lezione e stare con i ragazzi. Le mie due grandi
passioni sono la filosofia e la politica. Da anni tengo conferenze
pubbliche in molti comuni del vicentino. In città, ho contribuito a
creare l’Accademia degli studi storico e filosofici, sul modello
delle Università popolari. Sono consigliere comunale per la città
di Schio dal 2014. Nel 2020 mi sono candidato alle regionali.
Nonostante io abbia preso parecchi voti non sono stato eletto, ma
sono diventato portavoce regionale del Veneto che Vogliamo, movimento
civico e popolare. 

Da anni lotto per la difesa della sanità pubblica
e giro incessantemente la regione per denunciare la privatizzazione
di un diritto fondamentale, ridotto a merce. 

Mi candido per una Schio
più inclusiva, verde, giusta, culturalmente frizzante e innovativa.

DALLE MOLLE GIORGIO

Medico
66 anni

Medico cardiologo ospedaliero, ora in pensione.
Ho lavorato come volontario in programmi di cooperazione internazionale con l’ ONG Medici con l’ Africa Cuamm in vari paesi seguendo progetti di gestione ospedaliera, assistenza ai profughi, formazione del personale locale. Dal 2005 collaboro con la facolta’ di Medicina dell’ Universita’ Cattolica del Mozambico in attivita’ di formazione e insegnamento come visiting professor.
Il diritto alla salute viene sempre piu’ disatteso a causa del  degrado del nostro SSN e dalla deriva privatistica , se la salute e’ un diritto umano fondamentale come sancito dalla nostra Costituzione, la difesa della Sanita’ Pubblica e’ un dovere.

DE ZEN GIORGIO

Impiegato Commerciale

Laureato in Economia Aziendale, mi occupo delle vendite di una importante multinazionale alimentare Italiana da quasi vent’anni.
Sono nato e cresciuto a Schio, dove ho frequentato tutte le scuole e ho sempre vissuto ad eccezione degli anni universitari. Ho sempre fatto sport all’interno delle nostre associazioni sportive: nuoto, poi calcio, basket e infine arbitro di calcio presso la nostra sezione cittadina.
Sono consigliere comunale uscente e mi ricandido perché credo che la “cosa pubblica” riguardi tutti noi e prendersene cura sia un gesto importante: immagino una Schio dove giustizia sociale e ambientale vadano di pari passo, senza lasciare indietro nessuno.

DEON GIOVANNA

Dirigente Scolastica
63 anni

Laureata in Lingue, ho prestato servizio per 40 anni nella scuola pubblica, prima come docente, poi come dirigente. Dal 2017 al 2021 ho diretto l’ Ufficio Scuola del Consolato Generale d’Italia a Lione, occupandomi essenzialmente della promozione e dell’insegnamento della lingua e cultura italiana in Francia.

Faccio parte dell’Associazione contro l’Esclusione e considero obiettivi prioritari la lotta contro le discriminazioni e la valorizzazione di ogni differenza. Immagino un territorio ricco di relazioni significative, libero da pregiudizi, in cui la giustizia sociale e la solidarietà permettano di costruire ponti verso il futuro.

Di GUida RAFFAELE

Impiegato
52 anni

Scledense acquisito vivo a Schio da quasi 40 anni.
Diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing, lavoro come impiegato in un’azienda commerciale. 
Ho sempre concepito la politica come impegno civico, credo che ognuno debba portare il proprio contributo per costruire una città migliore, attenta alla salute, al disagio giovanile, alle persone più fragili, alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente.

Elisabetta Désirée Ghiotto

Pensionata
65 anni

Ora in pensione, ho lavorato come bancaria, ricoprendo anche ruoli sindacali. Come coordinatrice provinciale e componente dei Coordinamenti Donne Fisac/CGIL e CGIL, ho maturato competenze approfondite sulle tematiche di genere.
Nel 2018 ho contribuito all’apertura dello sportello “Anti-molestie, mobbing, discriminazioni
sul lavoro” presso la Camera del Lavoro di Vicenza.e sono tuttora impegnata come volontaria nello stesso settore.
Credo che i temi dei diritti, delle discriminazioni, della parità, debbano essere centrali nel dibattito amministrativo. Vorrei che Schio, coinvolgendo la cittadinanza nella cura dei beni comuni, diventasse un luogo di amministrazione condivisa.

MARCANTE GIUSEPPE

Educatore
66 anni

Laureato in Scienze dell’educazione, ho lavorato presso varie cooperative del territorio occupandomi di minori disagiati, di tossicodipendenze, di progetti di reinserimento lavorativo per persone in difficoltà.
Ho collaborato alla nascita di varie associazioni di volontariato, sono stato più volte membro della Consulta Sportiva Comunale e membro del CdQ n.4 per 2 mandati.
Penso che un’amministrazione debba dare spazio al protagonismo giovanile e all’inclusione. Perciò mi impegno affinché possa esserci una collaborazione attiva fra le generazioni, in grado di accogliere tutte le diversità e valorizzare tutti i talenti.

Marconato ERICA

Comunicazione Progetti Europei
28 anni

Nata e cresciuta in zona Caile, risiedo ora in Quartiere Operaio. Laureata in Lettere Moderne in triennale e in Editoria e Giornalismo in magistrale, mi sono occupata in particolare di letteratura di genere e di sociologia dei movimenti politici e sociali. Dopo un periodo fuori sede, sono tornata a Schio perché in città avevo sempre trovato realtà e iniziative particolari e per le Piccole Dolomiti che mi coprono le spalle, dove per quattro estati ho lavorato al Rifugio Achille Papa. Ho sempre partecipato attivamente a diverse esperienze di volontariato nell’ambito del sociale, della letteratura e della politica, con associazioni quali Libera Contro le Mafie, Non dalla Guerra…
Faccio parte di Coalizione Civica dal 2018 e se verrò eletta mi batterò affinché le Politiche Giovanili vengano poste al centro dell’agenda politica.

MAROTTA MARCO

Osteopata
54 anni

Vivo a Schio, dove svolgo la professione di osteopata e chinesiologo. Appassionato di sport e di montagna sono attivo come consigliere della sezione CAI di Schio. Sono cofondatore del Gruppo di Acquisto Solidale Agape per una economia ecologica, solidale e circolare. Condivido i valori di Coalizione Civica perciò mi candido per una Schio solidale e partecipata.

PIAZZA IVETTA

Insegnante in pensione

Pensionata, ho lavorato come insegnante di scienze motorie.

Ho amato il mio lavoro considerando la scuola un luogo prezioso dove idee e progetti possono germogliare nel rispetto di ogni differenza

Appassionata di movimento, ho interesse per le tecniche espressive e creative. Mi piace il turismo lento a piedi e in bicicletta. Vorrei una città rispettosa dell’ambiente, attenta ai bisogni di ogni persona, inclusiva, senza paure e pregiudizi, con spazi verdi e luoghi dove incontrarsi e tessere relazioni

Mi candido con Coalizione Civica perché fa politica con serietà, impegno, entusiasmo e trasparenza, valorizzando le competenze di ciascuno.

POLO FABRIZIA

Dottoressa

In pensione dal 2020, ho sempre lavorato come Medico nel SSN ricoprendo vari in cariche di responsabilità; Negli ultimi quindici anni di lavoro, mi sono occupata soprattutto della Promozione di stili di vita sani avviando il Centro Regionale per la promozione degli stili di vita conosciuto come Ca’ Dotta, fruibile dalle scuole di tutta la Regione.

Convinta sostenitrice della progettazione partecipata e vicina soprattutto alle problematiche dei minori, ho contribuito alla ideazione del Patto Educativo di Marano Vicentino e del percorso ciclo-pedonale Agritour.

Credo nell’importanza di creare reti e penso che solo il lavoro in gruppo dia risultati virtuosi. 

santacatterina mara

Commerciale estera
64 anni

Da sempre ho vissuto a Schio dove ho iniziato a lavorare a 20 anni nel settore commerciale estero 

Attiva nei Comitati studenteschi, protagonista attiva di una delle cosiddette “radio libere”, ho dovuto poi, per ragioni familiari e di lavoro, allontanarmi dalla passione politica; ora con la possibilità di riappropriarmi del mio tempo, ho trovato lo stimolo per candidarmi  e la voglia di mettermi in gioco per avere una Schio moderna, vivace, solidale, in grado di offrire uno stile di vita migliore alla comunità.

ZALTRON ORIANNA

Pensionata, attivista per la sanità pubblica
67 anni

Laureata in Terapia Occupazionale, ho lavorato 30 anni nella ULSS n.4, collaborando alla nascita e allo sviluppo dei servizi sociosanitari territoriali, occupandomi principalmente di Persone con disabilità. Una volta in pensione, davanti al degrado dei servizi, mi sono impegnata nel comitato locale e nel coordinamento regionale in difesa della sanità pubblica, per informare, denunciare, chiedere il rispetto del diritto costituzionale alla salute.

Mi candido per la seconda volta con Coalizione Civica Schio perché questo gruppo è attento ai temi che mi sono cari: la sanità e il sociale innanzitutto, ma anche l’ambiente, i diritti umani, l’economia sostenibile, il lavoro, la scuola e la cultura.

ZULIANI GIULIA

Logopedista

Logopedista, lavoro da 10 anni all’interno dell’Ulss 8 nell’ambito dell’età evolutiva. Nel tempo libero, amo molto fare musica e condividerne l’ascolto.

Credo che la partecipazione personale sia il primo motore di cambiamento; con altre giovani donne partecipo a “ Donne e politica Lab” un laboratorio attento alla questione di genere, volto a supportare la partecipazione femminile alla vita politica. Mi candido perchè credo profondamente nella visione di città green/culturale/inclusiva descritta nel nostro programma ;soprattutto, mi candido per mio figlio, e per tutti coloro che popoleranno un giorno questo luogo, sperando possa essere accogliente, vivo e attivo come lo vorrei.