PROGRAMMA

Scarica QUI il programma completo in PDF.

SANITà

  • Vogliamo realizzare a Schio una vera Casa della Comunità, dove i cittadini possano trovare risposte coordinate ai loro bisogni di cura. 
  • Dedicheremo grande attenzione alle persone fragili, in particolare modo ai minori, alle persone con disabilità, agli anziani non autosufficienti, a chi ha problematiche di salute mentale.
  • Attiveremo iniziative per contrastare l’isolamento, promuovere la vita di relazione e l’inclusione delle persone vulnerabili, collaborando con il volontariato. 
  • Aumenteremo gli interventi di prevenzione del disagio rivolti ai giovani,
    l’accoglienza delle donne vittime di violenza e le azioni di contrasto della povertà.

AMBIENTE e città

  • Punteremo a “consumo di suolo zero”. Riconvertiremo le aree abbandonate in aree verdi e tuteleremo il verde pubblico, riqualificando i parchi cittadini. Contrasteremo il cambiamento climatico favorendo la nascita di comunità energetiche.
  • Introdurremo un sistema di raccolta interrata dei rifiuti nel Centro Storico.
  • Realizzeremo un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, investendo su piste ciclabili, trasporto pubblico locale e aumento delle corse dei treni. 
  • Aumenteremo il numero di abitazioni disponibili. Faremo nascere “un’alleanza per la casa”, riunendo le realtà del territorio che si occupano di servizi abitativi e quelle del Terzo Settore, promuovendo un dialogo e un confronto costanti.
  •  Sperimenteremo processi di Amministrazione Condivisa dove Tutte e Tutti siano responsabili e protagonisti. Avvieremo esperienze di gestione di beni comuni materiali e immateriali, attraverso i “Patti di Collaborazione”.

CULTURa

  • Rivediamo e miglioriamo assieme il bando culturale della città attraverso un processo di partecipazione attiva e condivisa.
  • Coordinare e migliorare la comunicazione di eventi e proposte delle associazioni.
  • Fare rete tra festival estivi per ridurre costi e amplificare la portata di pubblico.
  • Restituiamo alla città l’area Campagnola per i grandi concerti estivi.
  • Far si che il Museo Civico di Palazzo Fogazzaro abbia una direzione artistica precisa insieme agli altri luoghi della città.
  • Rivitalizzeremo il Centro Storico, recuperandone il patrimonio storico e artistico, rendendo i luoghi di Alessandro Rossi aperti e riconoscibili.
  • Istituiremo una Casa delle Culture moltiplicando le occasioni di incontro attraverso eventi artistici  e rassegne a tema.
  • Porteremo a Schio la Fiera “Fa la cosa giusta!” dedicata ad ambiente, sostenibilità , moda critica e turismo responsabile.

ISTRUZIONE

  • Renderemo il Faber Box un vero centro di aggregazione sociale e culturale.
  • Potenzieremo l’insegnamento della lingua a favore delle comunità non italofone del territorio.
  • Aumenteremo la capienza degli asili nido e ridurremo le rette fino alla gratuità.
  • Realizzeremo doposcuola e attività estive per bambini e ragazzi, facilitando la partecipazione da parte di bambini di famiglie disagiate.
  • Miglioreremo il servizio di ristorazione scolastica attraverso la creazione di un nuovo “centro cottura” a ridotto impatto ambientale.
  • Avvieremo un Patto Educativo Territoriale, in collaborazione tra le scuole e le diverse agenzie del territorio, promuovendo interventi formativi di varia natura.
  • Potenzieremo l’integrazione scolastica di studenti e studentesse con disabilità.

PARI OPPORTUNITà

  • Promuoveremo un’attività di contrasto ad ogni discriminazione e ci batteremo per la parità di genere.
  • Svilupperemo l’attività del Centro Antiviolenza.
  • Renderemo inclusiva l’anagrafe comunale, favorendo la trascrizione degli atti di nascita di figli di coppie omogenitoriali e il riconoscimento del genere elettivo per le persone trans.

SPORT

  • Avvieremo iniziative di sensibilizzazione al movimento e all’attività fisica per tutte le fasce di età.
  • Supporteremo le associazioni sportive, esortandole ad essere inclusive e consapevoli dell’importanza dello sport come attività di integrazione sociale, di educazione e di prevenzione.
  • Promuoveremo il baskin nella scuola per rafforzare nei giovani le competenze cognitive, relazionali e valoriali.
  • Favoriremo l’avvio di nuove attività sportive, quali il canyoning, e la realizzazione di un acropark.
  • Potenzieremo gli spazi attrezzati per le attività sportive.